Il racconto del viaggio picaresco, a tratti surreale di due artisti, Giovanna Maria Boscani e Joe Perrino che, insieme,
attraversano la Sardegna a bordo di un’Ape-Car. Partendo dall’istituto carcerario più a sud della Sardegna, il carcere di Uta, il viaggio di Giovanna e Joe toccherà le strutture carcerarie dell'isola dove i detenuti consegneranno agli artisti la loro richiesta di “grazia” sotto forma di ex-voto: disegni, scritti, oggetti, concorreranno a decorare l’Ape-Car, che verrà trasformata da Giovanna Maria Boscani in una installazione artistica itinerante.
In questa direzione si sviluppa l’idea di spezzare l’isolamento carcerario, proponendo un’avventura che unisca gli istituti di pena attraverso l’arte e la musica.
SCHEDA
Anno: 2021
Genere: Sociale/Artistico
Durata: 52 min.
Regia: Davide Melis
Produzione: Karel
il film
EMERA FILM di Rebecca Basso
via Giotto 11B, 35010 Villanova di Camposampiero (PD)
P.IVA 05106620288
C.F. BSSRCC81L70D325H
La battaglia di Tiziana, è quella contro un gigante talvolta muto, cieco e sordo: l’autismo. Il suo sogno, condiviso con centinaia di altri genitori, è quello di garantire al proprio figlio affetto da questo disturbo un futuro, concreto e solido, per affrontare con serenità il momento del “dopodinoi”. Una casa, quindi, che è rifugio e riparo.
Il film parte da qui: da un vecchio cascinale che aspetta di essere ristrutturato e di tornare a nuova vita grazie a Dorothy che, con coraggio, cuore e intelligenza inizia a trasformarla. Muri e stanze si preparano ad accogliere sorrisi, silenzi, parole, grida, passioni, lacrime, colazioni abbondanti, sonate di pianoforte. Persone, Vite. L’edificio diventerà un luogo capace di accogliere le storie di chi, la propria storia, non la sa raccontare se non con un codice molto difficile da decifrare.